NOTIZIE DAI CIRCOLI
Condividi
Redazione Vela in Campania -
Il fascino della Velalonga

28 giugno 2024
 Oltre cento imbarcazioni sono scese in mare, il 23 giugno, per lo storico appuntamento con la Velalonga.
Una giornata di sport che è stata, anche e soprattutto, testimonianza di vero impegno sociale.
Giunta alla sua 38esima edizione, la manifestazione, organizzata dalla Lega Navale di Napoli e dal Comando Logistico della Marina Militare, con la collaborazione della Associazione dei Circoli Nautici della Campania, si è svolta lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli, con partenza nelle acque antistanti la Rotonda Diaz, giro di boa al traverso dell’isolotto di Nisida e ritorno con arrivo alla rotonda Diaz.
Come da tradizione, sabato 22 giugno la Velalonga è stata preceduta dalla regata delle imbarcazioni composte da equipaggi “Over 60”, premiati con la Coppa Acton. A vincere Mario di Monte, da oltre cinquant’anni socio della Lega Navale di Napoli.
E non poteva mancare la Ladies’ Cup, la regata che, dal lontano 1995, è destinata ad equipaggi tutti al femminile (ad eccezione dell’armatore, che non può, comunque, timonare) e che, quest’anno, ha visto anche la partecipazione di equipaggi con a bordo donne mastectomizzate e sopravvissute al tumore.
Non a caso la Velalonga è diventata uno degli appuntamenti legati alla raccolta del 5x1000 per l’Istituto Pascale, una vera eccellenza sanitaria nella lotta ai tumori.
Infine, alla Velalonga è stata associata, quest’anno, anche la regata Mille Vele contro la polio, l’evento velico dell’International Yachting Fellowship of Rotarians – Flotta di Napoli SW e Salerno, unitamente al Rotary Club del Gruppo Partenopeo.
“L’appuntamento con la Velalonga è imprescindibile per la Lega Navale di Napoli – sottolinea l’Avv. Michele Sorrenti, presidente della Lega Navale di Napoli – Ogni volta c’è tanta voglia di regatare e di fare squadra, per offrire un aiuto concreto anche nel sociale. Siamo riusciti a portare in mare tante imbarcazioni, per rimanere fedeli alla tradizione che vede la Velalonga come la Barcolana del Sud. Sicuramente abbiamo offerto uno splendido colpo d’occhio a quanti hanno approfittato del weekend per una passeggiata sul lungomare Caracciolo”.