
Tre Golfi , i suoi primi 70 anni
20 marzo 2025
Correva l’anno 1954 con nomi che si perdono nelle origini della grande vela napoletana: Paolo Matarazzo, che intitolò la bellissima coppa con i tre delfini, al Padre Senatore Andrea, Gaetano di Marzo, Vincenzo Carola. Se il prossimo 16 maggio Napoli potrà celebrare la settantesima edizione della Regata dei Tre Golfi con oltre cento imbarcazioni partecipanti, gran parte del merito è il loro. Promotori di una esigenza: creare nel golfo una flotta cospicua di yacht classi RORC. All’appello, nel 1954, si presentarono in dieci. Centocinquanta miglia tra Napoli e Capri attraversando i golfi di Napoli, Gaeta e Salerno, sino a Punta Licosa il territorio della Famiglia Matarazzo. Notti passate scrutando le stelle tra regate senza vento e spinnaker gonfi di pressione. Nel 1954 fu Carlo De Zerbi a vincere su Miranda III. A bordo Guido Caroselli, Aurelio Cinquegrana, Ugo De Conciilis, Cippi De Zerbi. Regata glamour che apre all’estate napoletana con la spaghettata sulla terrazza del Circolo Italia e l’occhio al futuro con la ricerca dei materiali più performanti per scafi e vele. Dopo il Covid la tradizionale partenza a mezzanotte è stata sostituita da quella pomeridiana uno spot per la regata e il mondo della vela. E quella intuizione di 70 anni fa, è andata oltre se è vero che oggi la Tre Golfi è diventata la regata centrale di un evento internazionale quale la Tre Golfi Sailing Week che dal 7 al 22 maggio farà del Golfo di Napoli e di Sorrento una delle capitali della vela internazionale. Il saluto è del presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia che organizza l’evento con il fondamentale supporto del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, Rolex Official Timepiece e Loro Piana. Regata sotto l’egida della V Zona della Federvela del presidente Francesco Lo Schiavo: "Anno dopo anno sono tantissimi gli armatori che ci confermano con la loro presenza il gradimento sulla nostra regata. Significa che i nostri sforzi organizzativi sono apprezzati, con il fascino del territorio". La Tre Golfi Sailing Week si aprirà a Sorrento con il Campionato del Mediterraneo ORC (7-10 maggio), seguito dalla 70esima Regata dei Tre Golfi (partenza il 16 maggio da Napoli) e dal Campionato Europeo IMA Maxi, che si terrà dalla regata d’altura al 22 maggio con base a Sorrento. Novità l’introduzione dei maxi multiscafi che saranno ospitati nel marina di Vico Equense. Il record della regata dei Tre Golfi, stabilito nel 2023 da Jethou in 15 ore e 30 minuti. Presenti oltre 16 maxi yacht superiori ai 75’. Spiccano Magic Carpet, i Wally 100 Galateia, V e Tilakkhana nonchè Bullitt del Commodoro YCCS Andrea Recordati e il nuovo Capricorno di Del Bono. Per la flotta ORC, che in queste acque disputerà il Mondiale 2026, attesa la partecipazione del nuovo Wallyrocket. "Sorrento - il saluto del sindaco Massimo Coppola - è pronta a trasformarsi ancora una volta nella capitale internazionale della vela, ospitando equipaggi da tutto il mondo. Un’occasione per mostrare loro le bellezze paesaggistiche, l’elevato livello delle strutture ricettive e dell’offerta enogastronomica, e della proverbiale ospitalità della nostra terra. Un obiettivo importante e reso possibile grazie al grande lavoro di sinergia tra il Comune di Sorrento, il Circolo del Remo e della Vela Italia di Napoli, le associazioni che operano nel nostro porto e la Federazione Italiana Vela per la promozione, l’organizzazione e la gestione di questi grandi eventi sportivi". Le Axidie ospiterà il crew party stellato. Aperitivo della Tre Golfi, dal 5 al 12 aprile, il Campionato Europeo Open Finn che riporterà dopo 58 anni la flotta nella baia partenopea. Il Circolo Italia, sempre in collaborazione con il Savoia, il Club Nautico della Vela, oltre il Tennis Club Napoli, ospiteranno l’evento alla Rotonda Diaz, sotto il patrocinio del Comune di Napoli.