Vela in Campania - Notiziario Online V zona FIV - Federazione Italiana Vela https://www.velaincampania.it Vela in Campania - Notiziario Online V zona FIV - Federazione Italiana Vela Wed, 09 Apr 2025 16:20:58 GMT it-it Notizie da RYCCS - Napoli, a Largo Sermoneta i protagonisti del wing foil https://www.velaincampania.it/circoli-news/napoli-a-largo-sermoneta-i-protagonisti-del-wing-foil_2177.html https://www.velaincampania.it/circoli-news/napoli-a-largo-sermoneta-i-protagonisti-del-wing-foil_2177.html Wed, 09 Apr 2025 16:20:58 GMT La citta' di Napoli, con l'organizzazione del Reale Yacht Club Canottieri Savoia e la collaborazione del Circolo Nautico Posillipo, ospitera' la prima tappa del Campionato Italiano Wing Foil sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 nello specchio d'acqua antistante Largo Sermoneta a Mergellina. L'evento La citta' di Napoli, con l'organizzazione del Reale Yacht Club Canottieri Savoia e la collaborazione del Circolo Nautico Posillipo, ospitera' la prima tappa del Campionato Italiano Wing Foil sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 nello specchio d'acqua antistante Largo Sermoneta a Mergellina. L'evento portera' in citta' circa 50 tra i migliori atleti italiani della disciplina emergente del Wing Foil, uno sport acquatico dinamico e spettacolare che combina elementi del windsurf, del kitesurf e del surf con l'utilizzo di un'ala gonfiabile (wing) e una tavola con foil (hydrofoil). Tra i protagonisti annunciati, il diciassettenne napoletano Ernesto De Amicis, che con i colori del Circolo Savoia ha vinto lo scorso anno il campionato del mondo under 19. 'Siamo entusiasti di ospitare la prima tappa della manifestazione', afferma Fabrizio Cattaneo della Volta, presidente del Circolo Savoia. 'Il Wing Foil sta rapidamente guadagnando popolarita' e crediamo fortemente nel suo potenziale, avendo in casa anche una squadra di giovanissimi campioni che si sta facendo largo nelle acque di tutto il mondo'. La manifestazione sara' inaugurata sabato alle ore 9:30 a Largo Sermoneta: 'La grande attenzione verso questa giovane disciplina, innovativa e sostenibile, e' dimostrata anche dall'annunciata presenza al Campionato Italiano del presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, della consigliera nazionale Antonietta De Falco e della vicepresidente del Coni e campionessa olimpica di Windsurf, Alessandra Sensini'. La stessa Sensini inaugurera' la Next Generation Foil Academy Powered by Luna Rossa, un 'flight test' per chi vuole avvicinarsi alla disciplina che si svolgera' dall'11 al 13 aprile in collaborazione con Mascalzone Latino Sailing Team. Emanuela Ferrante, assessore comunale allo Sport, afferma: 'Ospitare nelle acque della nostra citta', per la prima volta, la tappa iniziale del Campionato Italiano di Wing Foil mi riempie di orgoglio e gioia: avere in acqua il nostro campione napoletano Ernesto de Amicis, e con lui tanti giovanissimi che si stanno appassionando a questa disciplina, e' prova del fatto che lo sport e' capace di attrarre, emozionare, insegnare e guidare i nostri ragazzi. Ed e' quindi anche sullo sport che occorre puntare ed investire, se ci stanno a cuore le sorti dei nostri giovani. Abbiamo voluto fortemente ospitare la prima tappa del campionato italiano qui a Napoli per potere ambire ad una tappa internazionale per il 2026, quando Napoli sara' a pieno titolo 'Capitale Europea dello Sport'. Ed il mare di Napoli sara' teatro di tanti altri, avvincenti e speciali eventi sportivi nel prossimo anno'. Il presidente del Circolo Savoia, Fabrizio Cattaneo, esprime 'un ringraziamento al Circolo Nautico Posillipo del presidente Aldo Campagnola, che ha collaborato all'organizzazione dell'evento; al Comune di Napoli; allo staff di lavoro del Circolo Savoia; a Centro Porsche Napoli Del Priore, Hiltron Security e Italia Power - Off Grid che hanno scelto di affiancarci. Ci aspettiamo una competizione avvincente, con l'opportunita' per il pubblico di ammirare da vicino le evoluzioni spettacolari degli atleti e scoprire una disciplina in forte espansione'.
Immagini allegati all'articolo
]]>
Primo Piano - La Next Generation Foil Academy fa 'volare' Napoli https://www.velaincampania.it/primo-piano/la-next-generation-foil-academy-fa-volare-napoli_1922.html https://www.velaincampania.it/primo-piano/la-next-generation-foil-academy-fa-volare-napoli_1922.html Mon, 07 Apr 2025 06:56:39 GMT  Dall'8 al 13 aprile la Next Generation Foil Academy Powered by Luna Rossa arriva nel Golfo di Napoli per far scoprire a giovani velisti della 'vela tradizionale' le specialita' foiling del nostro sport. Da domani martedi 8 a giovedi 10 aprile la Next Generation Foil Academy Powered by Luna  Dall'8 al 13 aprile la Next Generation Foil Academy Powered by Luna Rossa arriva nel Golfo di Napoli per far scoprire a giovani velisti della 'vela tradizionale' le specialita' foiling del nostro sport. Da domani martedi' 8 a giovedi' 10 aprile la Next Generation Foil Academy Powered by Luna Rossa sara' presso Mascalzone Latino, mentre dall'11 al 13 aprile sara' ospite del Reale Yacht Club Canottieri Savoia presso la Fontana del Sebeto - Largo Sermoneta, dove si svolgera' in contemporanea il Campionato Italiano Wing Foil. In tutto sono 24 gli atleti youth convocati dalla direzione tecnica giovanile, nati fra il 2002 e il 2013, che potranno provare le imbarcazioni volanti IQFoil, Sheeta, Kite Foil, Nacra 15 e Waszp. A coordinare le attivita' saranno i tecnici Leonardo Zaggia e Daniel Loperfido, supportati dal Direttore tecnico Giovanile Alessandra Sensini.  ]]> Notizie da Staff - II Tappa Italia Cup ILCA, grande successo ad Agropoli https://www.velaincampania.it/circoli-news/ii-tappa-italia-cup-ilca-grande-successo-ad-agropoli_2175.html https://www.velaincampania.it/circoli-news/ii-tappa-italia-cup-ilca-grande-successo-ad-agropoli_2175.html Sun, 06 Apr 2025 18:18:23 GMT Si e' conclusa con successo la 2' tappa dell'Italia Cup ILCA 2025, che si e' svolta ad Agropoli dal 4 al 6 aprile. In tre giorni di regate, i partecipanti hanno affrontato condizioni meteo variabili ma entusiasmanti, con un bel sole che ha caratterizzato l'intero weekend e un'accoglienza calorosa da Si e' conclusa con successo la 2' tappa dell'Italia Cup ILCA 2025, che si e' svolta ad Agropoli dal 4 al 6 aprile. In tre giorni di regate, i partecipanti hanno affrontato condizioni meteo variabili ma entusiasmanti, con un bel sole che ha caratterizzato l'intero weekend e un'accoglienza calorosa da parte della Lega Navale di Agropoli. I primi due giorni di gara si sono svolti con venti tra gli 8 e i 10 nodi, condizioni che hanno permesso di portare a termine tutte le prove previste. Il terzo giorno, invece, e' stato piu' complesso a causa della mancanza di vento al mattino, che poi e' aumentato nel pomeriggio. Nonostante le sfide, tutte le flotte sono riuscite a concludere almeno una prova. La flotta ILCA 4 e' stata suddivisa in Gold e Silver Fleet nell'ultima giornata, con 7 prove concluse per la flotta Gold, 6 per la flotta Silver. Per quanto riguarda le altre classi, sono state completate 6 prove per l'ILCA 7 e 7 prove per l'ILCA 6. Sono stati 238 gli iscritti, confermando l'alto livello di partecipazione e la passione per la vela. Risultati finali: ⛵ Classe ILCA 7 🏅 Vincitore Assoluto: Cittadini Federico – CV Portocivitanova 🥈 2' Classificato Assoluto: Legnani Ludovico – CN Bardolino 🥉 3' Classificato Assoluto: Deambrogio Dario Deryna – Varazze Club Nautico 🎯 Vincitore Under 23: Barracane Nicolo' Maria – Circolo Vela Bari 🎯 Vincitore Under 21: Legnani Ludovico – CN Bardolino 🎯 Vincitore Under 19: Cittadini Federico – CV Portocivitanova 🎯 Vincitore Over 30: Miraglia Roberto Luigi – LNI Salerno 🌊 Classe ILCA 6 – Femminile 🏅 Vincitrice Assoluta: Bonalana Giorgia – Fraglia Vela Riva 🥈 2ª Classificata Assoluta: Belletti Cecilia – CV Portocivitanova 🥉 3ª Classificata Assoluta: Cicchine' Maria Giulia – CV Portocivitanova 🎯 Vincitrice Under 17: Vaglini Irene – Circolo Nautico Livorno 🎯 Vincitrice Under 19: Lorenzi Clara – Centro Nautico Bardolino 🎯 Vincitrice Under 21: Bonalana Giorgia – Fraglia Vela Riva 🌊 Classe ILCA 6 – Maschile 🏅 Vincitore Assoluto: Moschini Luca – Centro Velico Punta Marina 🥈 2' Classificato Assoluto: Montanari Raffaele – Centro Velico Punta Marina 🥉 3' Classificato Assoluto: Crocco Claudio – Fraglia Vela Riva 🎯 Vincitore Under 17: Crocco Claudio – Fraglia Vela Riva 🎯 Vincitore Under 19: Moschini Luca – Centro Velico Punta Marina 🚤 Classe ILCA 4 – Maschile 🏅 Vincitore Assoluto: Avanzini Alberto – Fraglia Vela Malcesine 🥈 2' Classificato Assoluto: Sassi Lazlo Arturo – Circolo della Vela Roma 🥉 3' Classificato Assoluto: Girani Christian – Circolo della Vela Muggia 🎯 Vincitore Under 16: Pierdomenico Cesare – CV Portocivitanova 🎯 2' Classificato Under 16: Sparagna Nicolo' Maria – LNI Sezione di Formia 🎯 3' Classificato Under 16: Cafagna Davide – Circolo della Vela Muggia 🚤 Classe ILCA 4 – Femminile 🏅 Vincitrice Assoluta: Marella Giulia – Compagnia della Vela Venezia 🥈 2ª Classificata Assoluta: Silvestri Maria Luisa – Reale Yacht Club Canottieri Savoia 🥉 3ª Classificata Assoluta: Berteotti Sofia Gisele – Fraglia Vela Riva 🎯 Vincitrice Under 16: Berteotti Sofia Gisele – Fraglia Vela Riva 🎯 2ª Classificata Under 16: Bancale Ludovica – Reale Yacht Club Canottieri Savoia 🎯 3ª Classificata Under 16: Falica Melissa – Club Canottieri Roggero di Lauria Un sentito ringraziamento va alla Lega Navale di Agropoli per l'ospitalita' e l'organizzazione impeccabile, al Comitato di Regata per il suo lavoro e a tutti gli atleti per la loro sportivita' e determinazione.
Immagini allegati all'articolo
]]>
Notizie da Staff - Agropoli, in 238 all'Italia Cup ILCA https://www.velaincampania.it/circoli-news/agropoli-in-238-all-italia-cup-ilca_2174.html https://www.velaincampania.it/circoli-news/agropoli-in-238-all-italia-cup-ilca_2174.html Sun, 06 Apr 2025 08:20:13 GMT Si e' concluso ieri il secondo giorno di regate della tappa dell'Italia Cup ILCA 2025 ad Agropoli, e ancora una volta il campo di regata cilentano ha regalato condizioni ideali per una giornata di grande vela. Il vento, molto simile a quello di ieri, ha soffiato con una media di 8 nodi da direzione Si e' concluso ieri il secondo giorno di regate della tappa dell'Italia Cup ILCA 2025 ad Agropoli, e ancora una volta il campo di regata cilentano ha regalato condizioni ideali per una giornata di grande vela. Il vento, molto simile a quello di ieri, ha soffiato con una media di 8 nodi da direzione stabile, accompagnato da sole pieno e temperature miti: ingredienti perfetti per garantire divertimento e prove regolari a tutti gli atleti in regata. Le flotte ILCA 4 e ILCA 7 hanno completato tre prove ciascuna, portando il totale provvisorio a cinque regate disputate. Sei, invece, le prove totali portate a termine dalla flotta ILCA 6 in queste due giornate di regata. L'atmosfera ad Agropoli resta carica di energia e spirito sportivo: oltre 200 atleti da tutta Italia si stanno confrontando con determinazione, in una regata che si conferma uno degli appuntamenti piu' importanti e partecipati del calendario nazionale ILCA. Oggi entrera' in vigore la divisione in flotte Gold e Silver per la classe ILCA 4, in base ai risultati ottenuti nelle giornate di qualificazione. La competizione entra quindi nel vivo, e si prevede ancora grande spettacolo in acqua, con previsioni meteo che annunciano condizioni leggere ma con possibile intensificazione del vento nel pomeriggio. L'organizzazione dell'evento – a cura della Classe ILCA Italia ASD, in collaborazione con la Lega Navale di Agropoli – prosegue con grande efficienza, garantendo regate di alto livello tecnico e momenti di aggregazione per i partecipanti, le famiglie e gli appassionati. Classifica provvisoria dopo il secondo giorno di regate ILCA 4 🥇 Avanzini Alberto – Fraglia Vela Malcesine 🥈 Marella Giulia – Comp. della Vela Venezia 🥉 Pierdomenico Cesare – C.V.Portocivitanova ILCA 6 🥇 Montanari Raffaele – Centro Velico Punta Marina 🥈 Moschini Luca – Centro Velico Punta Marina 🥉 Bonalana Giorgia – Fraglia Vela Riva ILCA 7 🥇 Cittadini Federico – C.V.Portocivitanova 🥈 Legnani Ludovico – Centro N. Bardolino 🥉 Barracane Nicolo' Maria – Circolo Vela Bari]]> Notizie da CCN - Formula 18, buon inizio per la prima tappa del circuito https://www.velaincampania.it/circoli-news/formula-18-buon-inizio-per-la-prima-tappa-del-circuito_2173.html https://www.velaincampania.it/circoli-news/formula-18-buon-inizio-per-la-prima-tappa-del-circuito_2173.html Sun, 06 Apr 2025 07:31:24 GMT Inizio stagione con il botto al Circolo Canottieri Napoli, organizzatore della prima manifestazione della stagione 2025 della classe Formula 18. Barche arrivate al Canottieri gia' da giovedi, per godersi in anticipo il clima partenopeo ed il folto della flotta venerdi sera per ritrovarsi tutti a ce Inizio stagione con il botto al Circolo Canottieri Napoli, organizzatore della prima manifestazione della stagione 2025 della classe Formula 18. Barche arrivate al Canottieri gia' da giovedi', per godersi in anticipo il clima partenopeo ed il folto della flotta venerdi' sera per ritrovarsi tutti a cena. Sabato il via con lo skipper meeting intorno alle 11.30 e alle 13 il suono della prima prova. 17 barche sulla linea, con tanti equipaggi del nord che hanno raggiunto Napoli, equipaggi stranieri e dalle regioni limitrofe. Quattro prove portate a termine dal Comitato di regata, le prime due da tre giri le restanti da due. Sole, temperature primaverili per un ponente tra i 10 ed i 14 nodi. Rafficato, con rotazioni per un campo gara da interpretare al meglio. Due gli equipaggi sopra a tutti che si sono 'spartiti' i primi di giornata: Vigano'-Vigano' e Stella-Recalcati, staccati Sanzone-Ruggeri e a seguire tutti gli altri (classifica completa clicca). Oggi seconda giornata di regata per 'nominare' il primo vincitore del 2025!]]> Galleria - Vesuvio race https://www.velaincampania.it/galleria-fiv/vesuvio-race_137-pagina1.html https://www.velaincampania.it/galleria-fiv/vesuvio-race_137-pagina1.html Tue, 01 Apr 2025 20:31:59 GMT ]]> Notizie da Staff - Pioggia e vento per un'epica Vesuvio Race https://www.velaincampania.it/circoli-news/pioggia-e-vento-per-un-epica-vesuvio-race_2172.html https://www.velaincampania.it/circoli-news/pioggia-e-vento-per-un-epica-vesuvio-race_2172.html Tue, 01 Apr 2025 16:18:24 GMT La pioggia non ferma la Vesuvio Race che entra nel novero delle regate 'epiche'. Senza vento in partenza e poi con raffiche oltre i 22 nodi che hanno accompagnato le quasi cinquanta imbarcazioni partecipanti da Torre Annunziata per il golfo di Napoli fino a tornare a Castellammare. Le condizioni met La pioggia non ferma la Vesuvio Race che entra nel novero delle regate 'epiche'. Senza vento in partenza e poi con raffiche oltre i 22 nodi che hanno accompagnato le quasi cinquanta imbarcazioni partecipanti da Torre Annunziata per il golfo di Napoli fino a tornare a Castellammare. Le condizioni meteo hanno messo a dura prova le flotte che hanno affrontato numerosi e repentini salti di vento con rovesci, anche abbondanti, a rendere piu' complicata la performance. La regata in partenza ha visto un vento particolarmente debole ed instabile, superata Nisida lo scenario si e' reso piu' avvincente. La regata ha richiesto un approccio tattico e forte spirito agonistico. Primo in tempo compensato nella Vesuvio Race (75 miglia) ORC Overall Farr' e Night di Marco Calcagni, Francesco Canzanella e Pietro Elia, il Farr 30 del Circolo Nautico di Torre del Greco che ha chiuso il percorso in 15 ore e 50 minuti, dando grande prova di resistenza e tattica velica, con una delle barche piu' piccole della flotta. La Line honours - Primo classificato in tempo reale Vesuvio Race – Trofeo Placido Barbero è il 'K8 sailing team' di Gaia (First 45 – LNI Bacoli) che ha tagliato il traguardo di Marina di Stabia alle 03:24:23 UTC completando il percorso in un tempo di 15 ore e 44 minuti. Ad accoglierli all'arrivo, il presidente del Comitato Vesuvio Race Alessandro Acunzo, che ha celebrato il momento con una bottiglia di spumante direttamente in pozzetto. 'E' stata una regata tosta, impegnativa caratterizzata dalla pioggia - le parole di Marco Calcagni armatore di Farr' e Night - Superata Ischia Abbiamo avuto vento di prua e siamo stati costretti ad andare di bolina larga con raffiche fino a 22 nodi. E' un'altra bellissima Vesuvio per noi. Lo scorso anno abbiamo vinto in tempo reale e siamo arrivati terzi in compensato, due anni fa abbiamo vinto la Vesuvio Light, quest'anno e' arrivata la vittoria in compensato. E ora sotto con la Tre Golfi'. In equipaggio il timoniere Francesco Canzanella, alla randa Marco Calcagni, Tailer Pietro Elia e Giorgia Elia, prodiere Salvatore De Falco, drizze Matteo Busetti. Per Marco Mattiello armatore di Gaia: 'E' stata molto bella ed il successo era inaspettato. Anche perché il nostro equipaggio non e' fatto di professionisti. Dopo una partenza senza vento abbiamo doppiato le isole trovando vento di prua ed abbiamo beccheggiato tantissimo. Siamo arrivati alle 3.30 circa forti nello spirito ma come regata e' stata molto tosta. Credo che il lunedi' sia stato per noi, una volta riaperti gli uffici, il giorno piu' improduttivo dell'anno quello in cui abbiamo realizzato il minor fatturato annuo'. In equipaggio Paola Cascinelli (timoniera), Mirko Pirozzi (prodiere), Luigi Romano (Tailer), Ciro Iacobelli (Tailer), Alfonso Ferrara (randista), Antonella Nevola ('grandissimo numero 2'), negli altri ruoli Fulvio Gombos, Carlo Violante, Massimiliano Migliaccio, jolly Laura Capuozzo. Gaia e' un First 45 sul quale il compianto Gennaro Cascinelli ha voluto formare il K8 Sailing Team, crociere per la famiglia e gare d'inverno. 'Ci divertiamo e questo e' il nostro piacere'. Deneb della sezione velica Marina Militare raccoglie un grande numero di risultati: vince la regata nella categoria x2, con l'equipaggio composto da Vincenzo Vano e Procolo Pisano, oltre un terzo classificato in Orc gruppo 2; secondo in Classe Irc. Nella Vesuvio Race Light: vincitore Faamu Sami di Marcello Volpe (LNI sez. Napoli) in classe Orc ed Orc-Gran Crociera. Il timoniere ed armatore Marcello Volpe ed il suo equipaggio dritti alla vittoria dopo 10:34:41 ore ininterrotte di pioggia e salti, con una sola virata per posizionarsi in layline e raggiungere con un lungo bordo secco di bolina Castellammare dall'area tra Ischia e Procida, credendo e prevedendo una infallibile rotazione del vento in avvicinamento alla costa di levante del golfo di Napoli.  Nella Vesuvio Race Coastal: il primo in tempo reale e in tempo compensato e' stato Eurosia Pompa Pa' alle 17:07, Melges 24 di Vittoriano Neri e Marcello Cassese con i colori del Circolo Nautico di Torre Annunziata, con a bordo il velista Fabio Montefusco. Secondi in classifica l'equipaggio di Zodiaco, l'Este 24 dell'Accademia Aeronautica Militare con a bordo Michele Maddaloni e Mattia Sassano; terzo Gaba il J70 di Claudio Polimene del Circolo Nautico di Torre del Greco, al timone Ugo Giordano della Lni di Procida. Queste le parole di Alessandro Acunzo, presidente del comitato organizzatore: 'Un'edizione particolarmente speciale che ha sottoposto gli equipaggi in regata ad una dura prova di resistenza fisica e psicologica, navigando in un golfo di Napoli freddo e complesso dal punto di vista meteorologico. In questo senso, emblematica e' la prestazione di Freedom, equipaggio x 2 , ed ultimo a tagliare la linea del traguardo della Vesuvio Race 2025. Per noi del comitato, Aniello e Lorenzo, hanno rappresentato il vero spirito della vela, fatta da marinai che non si arrendono alle avversita' ma con coraggio e tempra affrontano le condizioni conducendo la barca all'arrivo, senza gettare la spugna. Qualcosa che ci viene insegnata da piccoli sugli Optimist ma che non sempre si ritrova sui campi di regata dei 'grandi'. Infine il mio personale grande grazie a tutti i ragazzi del comitato per essere riusciti a portare in porto la regata nonostante le condizioni meteo non facili ed aver dato, come sempre, il massimo per realizzare un'altra Vesuvio Race. Instancabili'.   Queste tutte le classifiche: Vesuvio Race ORC Overall (75 miglia): Farr‘e night Vesuvio Race Trofeo Placido Barbero (I line honours): Gaia Vesuvio Race X2: 1 Deneb; 2 Donna Beatrice III; 3 Dolcerezza Vesuvio Race Gran Crociera 1 Gaia Vesuvio Race ORC Gruppo 1: 1 Gaia; 2 Nientemale; 3 Loucura Vesuvio Race ORC Gruppo 2: 1 Farr' e night; 2 Soulaima Ala Spa; 3 Deneb Vesuvio Race IRC: 1 Globulo Rosso; 2 Deneb; 3 Duffy Vesuvio Race Light (50 miglia): 1 Faamu Sami; 2 Malvasia; 3 Vajra 4.0 Vesuvio Race Light GC: 1 Faamu Sami; 2 Malvasia; 3 Chiara Vesuvio Race Coastal (20 miglia): 1 Eurosia Pompa pa'; 2 Zodiaco; 3 Gaba Vesuvio Race Coastal J22: 1 Lamu'; 2 Drago; 3 Pestifera
Immagini allegati all'articolo
]]>
Primo Piano - Commissariamento del Comitato V Zona https://www.velaincampania.it/primo-piano/commissariamento-del-comitato-v-zona_1920.html https://www.velaincampania.it/primo-piano/commissariamento-del-comitato-v-zona_1920.html Sat, 22 Mar 2025 05:28:39 GMT  In seguito agli esiti dell'Assemblea del 15 marzo scorso, il Consiglio federale N. 545 del 21 marzo  2025, secondo quanto previsto dall'Art. 80 comma 2 lettera c del Regolamento allo Statuto, ha deliberato il Commissariamento del Comitato V Zona e la nomina del D  In seguito agli esiti dell'Assemblea del 15 marzo scorso, il Consiglio federale N. 545 del 21 marzo  2025, secondo quanto previsto dall'Art. 80 comma 2 lettera c del Regolamento allo Statuto, ha deliberato il Commissariamento del Comitato V Zona e la nomina del Dr. Alessandro Mei quale Commissario Straordinario. Al Dott. Alessandro Mei e' stato affidato l'incarico per avviare un nuovo iter assembleare e la rappresentanza del Comitato per tutta l'ordinaria amministrazione sino all'insediamento del nuovo Consiglio di Zona.  ]]> Primo Piano - Elezioni V ZONA : colpi di scena alla ricerca dell'unita' https://www.velaincampania.it/primo-piano/elezioni-v-zona-colpi-di-scena-alla-ricerca-dell-unit_1919.html https://www.velaincampania.it/primo-piano/elezioni-v-zona-colpi-di-scena-alla-ricerca-dell-unit_1919.html Mon, 17 Mar 2025 11:34:35 GMT Sabato 15 marzo si e' tenuta l'Assemblea delle Societa' Affiliate della V Zona presso  la sala polifunzionale del Museo Darwin-Dorhn della Stazione Zoologica in Villa Comunale, convocata per il rinnovo delle cariche della vela campana in vista del quadriennio olimpico 2025-2028. La precede Sabato 15 marzo si e' tenuta l'Assemblea delle Societa' Affiliate della V Zona presso  la sala polifunzionale del Museo Darwin-Dorhn della Stazione Zoologica in Villa Comunale, convocata per il rinnovo delle cariche della vela campana in vista del quadriennio olimpico 2025-2028. La precedente Assemblea del 25.01.2025 che avrebbe dovuto completare il quadro dirigenziale federale territoriale si era conclusa con la maggioranza del 58,82 per cento dei voti a favore del Presidente uscente Francesco Lo Schiavo  nei confronti del candidato  Gianluigi Ascione ( 41,18%). I voti ricevuti dal presidente uscente rappresentavano una percentuale di poco sotto alla soglia di sbarramento introdotta dalla Legge n. 106 del 29 luglio 2024 ,  necessaria per consentire lo svolgimento del  quarto mandato consecutivo. E' stato quindi necessario convocare una nuova Assemblea che ha visto sulla linea di partenza per la candidatura a Presidente di Zona Gianluigi Ascione del Circolo Nautico Torre del Greco, questa volta  pero' in alternativa al candidato Francesco Coraggio, del Reale Yacht Club Canottieri Savoia. Ad ospitare  i Circoli,  nel cuore della Villa Comunale di Napoli, in un altro  luogo simbolo della citta' , e' stato il Museo Dorhn della Stazione Zoologica, un'istituzione che dal lontano 1872, fornisce e diffonde la conoscenza del mondo sottomarino e del mare in generale , quel mare che e' il 'campo di gioco' della vela, un ambiente da rispettare, tutelare e proteggere. Un'occasione che il Presidente Lo Schiavo ha puntualizzato per  testimoniare al meglio anche quelle finalita' istituzionali della Federazione volte alla sensibilizzazione, alla divulgazione e alla valorizzazione del concetto di 'sostenibilita' ambientale', con particolare attenzione alla biodiversita', nel rispetto degli interessi fondamentali, della salute e della qualita' della vita della collettivita' Tornando all'Assemblea, presieduta dal Delegato Regionale della Lega Navale CA Maurizio Trogu con Elena Salzano Presidente del Club Velico Salernitano che ha svolto le funzioni di Segretario, sono stati 33 i Circoli Affiliati partecipanti con diritto di voto, su un totale di 34 convocati. I lavori assembleari  hanno coinvolto come commissione verifica poteri e di scrutinio gli ufficiali di regata Dora Vitalba Vitalba, Antonio Raganati Rafael Caiazza e Massimiliano Suter che insieme hanno gestito regolarmente tutte le fasi di accredito e di scrutinio. Al termine delle operazioni di voto per il Presidente di Zona  il Presidente dell'Assemblea Maurizio Trogu ha comunicato i risultati dello spoglio e proclamato l'elezione di Francesco Coraggio con 18 voti a favore,  contro i 15 a favore di Gianluigi Ascione. A questo punto Francesco Coraggio, dopo aver ringraziato quanti lo hanno sostenuto, ha confessato a tutti le forti pressioni e gli attacchi ricevuti dopo aver presentato la sua candidatura a Presidente di Zona. In questo scenario, considerata la profonda divisione esistente tra i Circoli della vela campana e ribadendo l'importanza di una Zona unita, come lo e' stata nel corso dei quadrienni precedenti, Francesco Coraggio ha subito rassegnato la propria rinuncia irrevocabile all'incarico ricevuto dall'Assemblea elettiva,  dichiarandosi disponibile alla ricerca di un candidato unico per tutti i Circoli.  In chiusura il Presidente dell'Assemblea Maurizio Trogu, dopo aver sentito il parere del Segretario nazionale FIV, nel ringraziare gli intervenuti ha chiuso i lavori dell'Assemblea, senza procedere con l'elezione del componenti del Comitato di Zona,  anticipando l'esigenza  una nuova convocazione.]]> Primo Piano - Elenco delle candidature alle cariche zonali 2025-2028 https://www.velaincampania.it/primo-piano/elenco-delle-candidature-alle-cariche-zonali-2025-2028_1918.html https://www.velaincampania.it/primo-piano/elenco-delle-candidature-alle-cariche-zonali-2025-2028_1918.html Sat, 01 Mar 2025 06:00:29 GMT  In ottemperanza a quanto previsto dall' articolo 60 B.2 dello Statuto della Federazione Italiana Vela,  sui riporta di seguito l'elenco delle candidature alle cariche zonali per il quadriennio 2025-2028, acquisite per il tramite delle Societa' Affiliate di appartenenza, nel rispet  In ottemperanza a quanto previsto dall' articolo 60 B.2 dello Statuto della Federazione Italiana Vela,  sui riporta di seguito l'elenco delle candidature alle cariche zonali per il quadriennio 2025-2028, acquisite per il tramite delle Societa' Affiliate di appartenenza, nel rispetto del termine del 28.02.2025, cosi' come indicato nella lettera di convocazione dell'Assemblea prot. 099 del 22.02.2025. CANDIDATI ALLA CARICA DI PRESIDENTE DI ZONA (in ordine di acquisizione della candidatura con riferimento Societa' di appartenenza)   FRANCESCO CORAGGIO       REALE YACHT CLUB CANOTTIERI SAVOIA GIANLUIGI ASCIONE             CIRCOLO NAUTICO TORRE DEL GRECO       CANDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIERI DI ZONA (in ordine di acquisizione della candidatura con riferimento Societa' di appartenenza)   MAURIZIO SERGIO ERIC IOVINO        CIRCOLO NAUTICO ARCOBALENO ENRICO MILANO                                     REALE YACHT CLUB CANOTTIERI SAVOIA PAOLO DI MARTINO                                REALE YACHT CLUB CANOTTIERI SAVOIA ROBERTO MIRAGLIA                               LEGA NAVALE DI SALERNO         VINCENZO GIUGNO                                 LEGA NAVALE DI NAPOLI ENRICO DEURINGER                               CIRCOLO NAUTICO POSILLIPO     FILIPPO D'ARRIGO                                    LEGA NAVALE ISOLA D'ISCHIA ALESSIO DELLA TORRE                           LEGA NAVALE DI AGROPOLI PATRIZIA CHIERCHIA                                LEGA NAVALE CASTELLAMMARE DI STABIA ORAZIO STAIANO                                       LEGA NAVALE DI VICO EQUENSE ALESSANDRO VITOLO                               CIRCOLO CANOTTIERI IRNO
Immagini allegati all'articolo
]]>