PRIMO PIANO
Condividi
Categoria:
Forio d’Ischia Città della Vela e del Mare 2024

07 giugno 2024
 Si è tenuta ieri presso la sede del Reale Yacht Club Canottieri Savoia la presentazione della ventunesima edizione delle Vele d’epoca a Napoli, regata internazionale per imbarcazioni classiche,  in programma dal 19 al 23 giugno 2024.
L’evento che approda per la prima volta al Marina di Forio d’Ischia, porto della rete Marinedi, vede la co-organizzazione del locale Circolo Nautico Punta Imperatore ed il  patrocinio del Comune di Forio.
E grazie  alle regate del calendario nazionale FIV 2024, con la ScheriaCup dello scorso mese di maggio e le prossime Vele d’Epoca, il Comune di Forio si presenta  tra le realtà costiere campane aperte allo sport velico, ottenendo il riconoscimento del titolo di “Città della Vela e del Mare 2024”.
 “Città della Vela e del Mare”  è un progetto della Federazione Italiana Vela V ZONA che con i Circoli organizzatori di eventi nazionali ed internazionali punta a valorizzare  il mare e la costa campana, facendo equipaggio con i comuni che ospitano l’evento sportivo.
Durante la conferenza stampa di presentazione della Regata , il Presidente della V ZONA FIV Francesco Lo Schiavo ha consegnato al Sindaco di Forio Stani Verde, la bandiera con il logo Città della Vela e del Mare” insieme ai presidenti del Reale Yacht Club Canottieri  Savoia Fabrizio Cattaneo della Volta, della Lega Navale Isola d’Ischia Giovannangelo De Angelis e del Circolo Nautico Punta Imperatore Pasquale Orofino.
Quest’anno la bandiera “ città della vela e del mare” - ha dichiarato il Consigliere di Zona Enrico Deuringer -  sventolerà  su Napoli, Sorrento, Salerno, Torre del Greco , Torre Annunziata, Forio di Ischia, Agropoli e Sapri , tutte realtà costiere che garantiranno oltre 3000 presenze tra atleti, tecnici, accompagnatori e dirigenti sportivi  in oltre 50 giorni di regate.
 “Siamo orgogliosi del riconoscimento di “Città della Vela e del Mare” – ha dichiarato il Sindaco di Forio Stani Verde- Forio negli anni ha sempre ospitato importanti eventi velici ed ora, con la Federazione italiana Vela V ZONA e con i Circoli del territorio rafforzeremo un equipaggio pronto a nuove sfide per il nostro campo di regata” .
Immagini allegate all'articolo